1a.jpg2a.jpg3a.jpg
{mosmap width='950'|height='260'|lat='41.950682'|lon='12.672815'|zoom='14'|controltype='user'|zoomType='Large'|showScale='1'|zoomNew='1'| showMaptype='1'|overview='0'|text='
LMP srl • Via Tiburtina Km 18.300 • Zona industriale di S. Sinforosa • Via T. Edison • 00010 Setteville di Guidonia (RM)
'|showMaptype='1'\|overview='1'|showMaptype='1'|lang='}

STANDARD QUALITATIVI ELEVATI LMP

STANDARD QUALITATIVI ELEVATI


Da sempre sensibili alle esigenze in materia di qualità, con l’ottenimento, nel 2003, della certificazione del Sistema di Management secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2000 e con la successiva implementazione della  UNI EN ISO 9001:2008, abbiamo avviato un cammino costante per adeguarci alle più moderne aziende europee, secondo le normative comunitarie.

L’adozione e la certificazione del nostro Sistema di Qualità è per noi un elemento fondamentale in quanto contribuisce alla qualificazione dei nostri servizi, ottenuta attraverso il miglioramento dei processi interni e la soddisfazione della clientela e del nostro staff.

Dietro al successo della nostra azienda c’è infatti l’impegno di tutto uno staff che, gruppo motivato, ci ha consentito e ci consente di operare ai massimi livelli. L.M.P. crede nelle sue risorse e scommette sul continuo aggiornamento del suo personale in seno al quale ognuno, individualmente, è incoraggiato a crescere. Per oltre un decennio la L.M.P. srl è stata socio effettivo dell’UNI, per poi passare nel 2008 nel CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano, dove partecipa ai lavori normativi della Commissione Tecnica 10 riferita allo studio di specifiche, metodi di prova e guide di manutenzione e di uso per i materiali isolanti liquidi (olio dielettrico per apparecchiature elettriche) e gassosi (esafloruro di zolfo).

 Il CEI è un’associazione senza scopo di lucro, fondata nel lontano 1909, riconosciuta dallo Stato Italiano e dall’Unione Europea per l’attività normativa e di divulgazione della cultura tecnica scientifica; Il CEI è, inoltre, membro della IEC - International Electrotechnical Commission e del CENELEC - Comité Européen de Normalisation Electrotechnique con rappresentanza diretta negli organi di governance delle Associazioni.

Consapevoli della sempre maggior attenzione che nel mondo viene posta sui fluidi per applicazioni elettrotecniche abbiamo deciso di essere là dove i temi vengono dibattuti e le decisioni vengono prese. Abbiamo deciso di esserci per la nostra clientela, per poter offrire i più aggiornati e personificati servizi per l’ottimizzazione dello sfruttamento delle loro macchine.

Tutte le analisi vengono naturalmente eseguite nel laboratorio di proprietà della L.M.P., sotto l’attenta direzione di un chimico iscritto all'Albo, Responsabile di Processo. Nell'attività del laboratorio vengono applicati metodi ufficiali e seguite tutte le procedure previste e necessarie per il controllo della calibrazione/taratura e manutenzione della strumentazione tecnica.

Perseguendo l’obiettivo dell’eccellenza, ci siamo inoltre specializzati anche nel gestire nel modo migliore eventuali emergenze ed urgenze della nostra clientela, riducendo al minimo i tempi di pianificazione, organizzazione e intervento nelle attività esterne (manutenzione trasformatori, trattamento olio, ecc.), grazie alla disponibilità di diverse unità mobili di trattamento di nostra proprietà.

Nell’attenzione delle normative esistenti offriamo infine la nostra consulenza :

  • sulla corretta gestione delle apparecchiature elettriche  -  riferimento principali norme IEC 60422, IEC 60296, IEC 60599
  • sullo smaltimento di olio ed apparecchiature contenenti PCB/PCT Decreto Legislativo del 3/4/2006, n. 152 – Norme in materia ambientale
  • sull’inventario previsto dal Decreto Legislativo del 22/5/1999, n. 209 in attuazione alla Direttiva 96/59/CE del Consiglio, del 16 settembre 1996, concernente lo smaltimento dei policlorodifenili e dei policlorotrifenili (PCB/PCT), D.M. 11/ ottobre 2001 e sulla corretta gestione degli apparecchi contaminati da PCB - riferimento norma CEI 10-38.

ATTENZIONE ALLA TUTELA AMBIENTE

ATTENZIONE ALLA TUTELA AMBIENTE


Sin dall’avvio delle nostre attività, consapevoli del loro impatto sull’ambiente, per un continuo miglioramento della nostra performance ambientale, ci siamo impegnati a:

  • utilizzare sistemi e procedure che garantiscano il rispetto di tutte le leggi, regolamenti e altri requisiti in materia di ambiente;
  • mantenere il nostro Sistema per la Gestione della Qualità, Sicurezza ed Ambiente conforme alle prescrizioni della normativa UNI EN ISO 9001:2008;
  • curare la formazione dei dipendenti per migliorarne la performance ambientale affinché, al momento di effettuare delle scelte, le questioni ambientali siano sempre prese in considerazione;
  • includere sempre considerazioni relative alla sostenibilità al momento di valutare nuovi impegni di lavoro;
  • promuovere lo sviluppo sostenibile, in partnership con i fornitori ed i clienti, attraverso la riduzione dei consumi e la gestione efficiente degli scarti e mantenerci informati rispetto ai cambiamenti nella normativa, ai progressi delle conoscenze scientifiche e alle eventuali modifiche di fattori organizzativi e industriali, tenendo anche in conto le risultanze delle ispezioni.

Le semplici regole che ci siamo imposti - grazie ad un attento e continuo monitoraggio della qualità del servizio erogato e ad un costante miglioramento di tutti i processi aziendali - sono la migliore garanzia dell’impegno di L.M.P. per una efficace gestione della tutela ambientale che ci permette di offrire ai nostri clienti prestazioni e servizi nel più completo rispetto dell’ambiente.

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 affinché

ESPERIENZA, PROFESSIONALITÀ, AFFIDABILITÀ


La L.M.P. nasce a Guidonia Montecelio nel 1982 con il preciso scopo di affiancare l’industria nell’installazione, automazione e gestione di impianti.

Un’esperienza acquisita sul campo, che ci ha portati alla profonda consapevolezza dell’importanza degli Oli nelle macchine (trasformatori, reostati, raddrizzatori, turbine, compressori, circuiti oleodinamici, ecc.), che sono fattore chiave nelle piccole, medie e grandi industrie. Un loro guasto corrisponde a problemi certi per l’azienda e la sua produttività e a rischi seri per l’ambiente. Una tempestiva diagnosi attraverso le corrette Analisi rappresenta la possibilità di prevenire le problematiche.

La consapevolezza e l'assunzione di responsabilità verso le proprie macchine sono i primi passi concreti che ogni imprenditore è chiamato a fare per prevenire attivamente l'insorgenza dei problemi, per evitare, nella maggior parte dei casi, che si verifichi quel guasto che potrebbe essere la causa di molti danni.

Ma cosa significa far prevenzione quando si tratta di macchine?
Oggigiorno si parla sempre più spesso di prevenzione, anche se nella quasi totalità dei casi ci si riferisce alle persone. Ma dato che anche il ruolo svolto dalle macchine all’interno delle nostre aziende può essere considerato “vitale”, e dato che di macchine ce ne intendiamo, per noi prevenire significa innanzitutto conoscere e, quindi, offrire quella consulenza che tenderà ad evitare il verificarsi del problema e, se invece il problema si sta già verificando, saper riconoscere precocemente le condizioni di anomalia, intervenendo tempestivamente con buone probabilità di successo.

Come?
Noi di L.M.P. siamo in grado di fornire, a richiesta, interventi “spot”, ma questo non rappresenta certo la nostra filosofia. Abbiamo infatti la convinzione che le macchine, proprio come le persone, debbano essere seguite durante tutto il loro ciclo vitale. Crediamo fermamente che un buon contratto di manutenzione valga molto di più – e costi forse meno – di una polizza assicurativa. Sono già numerose le Aziende che hanno deciso di affidare a noi, attraverso un Contratto di Manutenzione personalizzato, la cura delle loro macchine

Cosa offriamo dunque?

  • un monitoraggio costante effettuato con piccoli interventi
  • la nostra esperienza  e la nostra affidabilità al Vostro servizio
  • un team certificato, disponibile ad affiancare i manutentori delle macchine per formarli alla corretta gestione
  • la nostra presenza in loco: vicini e pronti ad intervenire con il nostro personale qualificato
  • un piano di manutenzione elaborato secondo un programma personalizzato in base alle Vostre esigenze, a nostro avviso un vero e proprio rapporto di fitta collaborazione tra Voi e noi che, a costi fissi e contenuti, potrà aiutarvi da oggi in poi a ridurre i rischi di fermo macchina.



manutenzione Manutenzione Contatti